Leggiamo il parere di .........
le fake news”, come riconoscerle, libro “I
mercanti di dubbi” di CONWAY-ORESKENS, consigliato da Massimo
Polidoro durante la trasmissione SuperQuak di Piero Angela
Dal web … Notizie ....
attendibili
Massimo Polidoro, chi è ?
Massimo Emilio Polidoro (Voghera, 10 marzo 1969) è un giornalista, scrittore e divulgatore scientifico italiano, segretario nazionale del CICAP ("Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle
Pseudoscienze").
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Interessato fin dalla giovinezza all'illusionismo e all'occulto, verso la fine degli anni ottanta, dopo avere ammirato una serie di Quark dedicata ai fenomeni paranormali, legge Viaggio nel mondo del paranormale di Piero Angela e viene a conoscenza del lavoro dell'illusionista James Randi, esperto di indagini sul paranormale. Polidoro studia Randi e le sue
pubblicazioni. Randi, come Harry Houdini, è un illusionista e investigatore di misteri che applica un approccio
scientifico alle sue indagini. Polidoro scrive sia al conduttore del
programma Piero Angela che a Randi ed entrambi gli rispondono.
Angela lo informa che sta creando un'organizzazione italiana simile al
Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal"
(CSICOP, oggi: CSI, cioè Committee for
Skeptical Inquiry) americano. Il presentatore lo presenta a Randi e
gli assegna una borsa di studio negli Stati Uniti.[1] Vi rimarrà a
studiare per oltre un anno con lo stesso Randi, dal quale apprende le tecniche
per indagare i presunti fenomeni paranormali e molti trucchi per riuscire a
smascherare i sedicenti maghi.
Nel 1990 torna in Italia e contribuisce a fondare il CICAP. Si laurea in psicologia all'Università di Padova con una tesi sull'attendibilità dei testimoni
oculari di fenomeni insoliti e nel frattempo guida il neonato CICAP e dirige la
rivista del Comitato "Scienza & Paranormale"; nel 1996 diventa responsabile europeo dell'associazione "James Randi Educational Foundation".[2] Nel 2001 entra a far parte dell'"European Council of Skeptical
Organisations" (ECSO) e diventa membro onorario (Fellow)
dell'americano CSICOP, oggi: CSI, associazione analoga al CICAP italiano.[3]
Lo stesso anno è chiamato a sostituire Martin Gardner, ritiratosi per raggiunti limiti di età, quale curatore di una rubrica
sull'insolito per "The Skeptical Inquirer", la rivista dello CSI.[4] Nel 2004 crea e dirige la rivista Magia dedicata al mondo
dell'illusionismo e dei giochi di prestigio.[5] Tra il 2005 e il 2007 ha tenuto, presso la Facoltà di Psicologia dell'università Milano-Bicocca un corso, unico in
Italia, di "Metodo scientifico, pseudoscienze e psicologia dell'insolito".[6] Attualmente è
titolare del corso per dottorandi “Dissemination of scientific knowledge and
public engagement” presso l’Università di Padova.
La sua figura ha ispirato il protagonista di un romanzo, L'eredità di
Bric di Giacomo Gardumi (Marsilio), e quella di Mark Pollard nel fumetto di Martin Mystère Il grande Houdini ideata da Alfredo Castelli,[7] e La
frequenza del caos, di Sergio Badino. Massimo Polidoro è il direttore del
CICAP fest, festival della scienza e della curiosità che alla seconda edizione
del 2019, ha superato le 20 000 presenze.[8] In aprile 2019 ha
portato in tour teatrale la conferenza-spettacolo Io, Leonardo Da Vinci dove
racconta la vita del genio.[9] Nel 2020 continua
la sua attività di divulgazione sia con il CICAP, sia scrivendo libri e articoli, tenendo conferenze in tutto il mondo, con
i suoi programmi televisivi, il suo podcast, le sue serie YouTube e la sua
presenza attiva sul web.
Attività[modifica | modifica wikitesto]
Nell'adolescenza, Massimo Polidoro ha fondato e guidato per alcuni anni un fan
club dedicato ai Beatles[10], che contava un centinaio
di soci in tutta Italia e produceva una fanzine, "Help!", dedicata al
quartetto di Liverpool. Non avendo a disposizione all'epoca un personal
computer, Massimo Polidoro scriveva gli articoli a macchina e poi li impaginava
con un lavoro di taglia e incolla, fotocopiatura e rilegatura a mano. In tutto,
sono usciti 24 numeri di "Help!".
Massimo Polidoro partecipando al seminario
"The Investigators" a CSICON 2011 a New
Orleans.
Dal 1989 opera come divulgatore scientifico. Giornalista professionista, è da
anni collaboratore del mensile Focus e di tutte le testate del gruppo. In
veste di giornalista ha pubblicato moltissimi articoli sui temi dell'ignoto,
del mistero, dell'indagine scientifica dell'occulto, degli enigmi storici e
della psicologia dell'insolito.
All'inizio del 2006 ha creato un podcast intitolato I
Misteri di Massimo Polidoro; per tre anni, le puntate del podcast sono
anche andate in onda regolarmente sulla Rete Uno della Radio della Svizzera Italiana.[11] Nel 2014 Polidoro pubblica il podcast, L'esploratore dell'insolito che
tratta i seguenti argomenti: l'insolito, gli enigmi della storia, i crimini
irrisolti, le tecniche per indagare e per svelare misteri e la scrittura.[11]
Nel 2016 ha dato vita a un nuovo podcast, Un caffè con Massimo,
dove condivide idee e spunti insoliti su libri, film, documentari, musica e
altro, legati ai temi della scienza, del mistero, dell'avventura e
dell'insolito in genere.[12] Nel 2018 inizia
una nuova serie per il suo canale YouTube intitolata Strane Storie,
indagini scientifiche ai confini della realtà. Una serie, con nuovi episodi pubblicati
ogni venerdì, dove indagare classici del mistero e dell'ignoto.[13]
Nel 2019 inizia un nuovo podcast di divulgazione scientifica, Questa
è Scienza! dove spiega i modi in cui incontriamo la scienza nella vita
di tutti i giorni.[14]
Commenti
Posta un commento